Itinerario Vallombrosa e l'Eremo di Camaldoli

L’Eremo benedettino di Camaldoli, il Santuario francescano della Verna e l’Abbazia di Vallombrosa sono i tre cardini della sacralità monastica del centro Italia.
Nella foresta, riserva naturale di Vallombrosa (Pratomagno), si trova l’abbazia benedettina fondata nel 1036 da San Giovanni Gualberto, tutt’ora abitata da monaci dell’Ordine Vallombrosano.
L’Eremo di Camaldoli anche nei momenti più oscuri della storia ha mantenuto per mille anni nella memoria e nella coscienza degli uomini una segreta attrattiva attraverso l'originaria esperienza spirituale di San Romualdo (1027) e dei suoi discepoli, con momenti di intensa vitalità, cadute e vigorose riprese della spiritualità religiosa, culturale e organizzativa, sfidando le diverse epoche che questa esperienza unica al mondo ha attraversato.
Il Santuario della Verna. Nella primavera del 1213 Francesco d’Assisi insieme a frate Leone stava attraversando la regione del Montefeltro e mentre predicava tra gli ascoltatori c’era il Conte di Chiusi in Casentino, Orlando Catani, “il quale sentì il bisogno di parlare con quell’uomo nuovo, di aprirgli il cuore sui fatti della propria anima. Volle perciò fargli un’offerta che gli pareva adatta al suo voler essere tutto di Dio, alla sua ricerca di solitudine: Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria. S’egli ti piacesse, volentieri Io ti donerei a te e a’ tuoi compagni per salute dell’anima mia. L’offerta piacque a Francesco”.
Poco tempo Francesco inviò due suoi compagni a vedere e, avuto conferma che quanto il conte diceva corrispondeva a verità, accettò il monte con grande gioia. Così la Verna divenne uno dei romitori nei quali ogni anno egli amava passare prolungati periodi di ritiro.